Pages Menu
Categories Menu

Posted by on Lug 5, 2022 | 0 comments

Giuda non si interessava veramente dei poveri

“Ed essendo egli in Betania, nella casa di Simone il lebbroso, mentre era a tavola, venne una donna che aveva un alabastro d’olio odorifero di nardo schietto, di gran prezzo; e rotto l’alabastro, glielo versò sul capo. E ALCUNI, sdegnatisi, dicevano fra loro: Perché s’è fatta questa perdita dell’olio? Questo olio si sarebbe potuto vendere più di trecento danari e darli ai poveri. E fremevano contro a lei. Ma Gesù disse: Lasciatela stare! Perché le date noia? Ella ha fatto un’azione buona inverso me. Poiché i poveri li avete sempre con voi; e quando vogliate, potete far loro del bene; ma me non mi avete sempre. Ella ha fatto ciò che per lei si poteva; ha anticipato d’ungere il mio corpo per la sepoltura. E in verità io vi dico che per tutto il mondo, dovunque sarà predicato l’evangelo, anche quello che costei ha fatto sarà raccontato, in memoria di lei.” (Marco 14:3-9)

“Gesù dunque, sei giorni avanti la Pasqua, venne a Betania dov’era Lazzaro ch’egli avea risuscitato dai morti. E quivi gli fecero una cena; Marta serviva, e Lazzaro era uno di quelli ch’erano a tavola con lui. Allora Maria, presa una libbra d’olio odorifero di nardo schietto, di gran prezzo, unse i piedi di Gesù e glieli asciugò co’ suoi capelli; e la casa fu ripiena del profumo dell’olio. Ma Giuda Iscariot, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse: Perché non s’è venduto quest’olio per trecento denari e non si son dati ai poveri? Diceva così, non perché si curasse de’ poveri, ma perché era ladro, e tenendo la borsa, ne portava via quel che vi si metteva dentro. Gesù dunque disse: Lasciala stare; ella lo ha serbato per il giorno della mia sepoltura. Poiché i poveri li avete sempre con voi; ma me non avete sempre.” (Gv 12:1-8)

In quest’occasione vediamo che una donna aveva versato dell’olio prezioso sul capo di Gesù, e ALCUNI tra cui anche Giuda, si indignarono e fremevano contro a lei perché quell’olio poteva essere venduto per tanti denari e si poteva dare il ricavato ai poveri.

Intanto notate che in Marco dice “alcuni” e in Giovanni cita solo Giuda, quindi secondo la somma della Parola non era stato solo Giuda, ma alcuni, mentre è stato invece Giuda a farsi avanti e a parlare a Gesù. Ovviamente non sappiamo chi fossero gli altri e neanche da quali sentimenti erano mossi, nè che fine abbiano fatto.

Poi vorrei che notaste che quella era stata un occasione unica perché quella donna aveva anticipato d’ungere il corpo di Gesù per la sepoltura. Difatti Gesù fece capire che i poveri ci sarebbero stati ma lui no, infatti disse queste parole: “Poiché i poveri li avete sempre con voi; e quando vogliate, potete far loro del bene; ma me non mi avete sempre.” Questo fa capire chiaramente che quello che è avvenuto è avvenuto in un occasione unica perché Gesù sarebbe poi morto e risuscitato.

Inoltre, notate che Giuda, nella realtà dei fatti NON SI INTERESSAVA DEI POVERI, ma era ladro ed era attaccato al denaro. Chi invece si interessa veramente dei poveri non può in alcun modo essere paragonato a Giuda. E’ un paragone scorretto e ingiusto.

Comunque questo passaggio non può in alcun modo giustificare un ministro dell’evangelo che essendo nell’abbondanza continui a ricevere offerte dai santi senza dire loro nulla circa la propria situazione economica. Non c’entra proprio niente con il fatto di continuare a ricevere le offerte dei santi mentre si hanno case e risparmi. Da parte. Lo ripeto: NON C’ENTRA PROPRIO NULLA. 

Haiaty Varotto

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: