Non siate orgogliosi ma umili
“Dall’orgoglio non vien che contesa, ma la sapienza è con chi dà retta ai consigli.” (Pv 13:10)
L’uomo orgoglioso non accetta consigli da nessuno. E’ pieno di sè e pensa che non ha bisogno di sentire il parere o la veduta di nessun altro; pensa che non si debbono sentire gli altri perchè quello che hanno da dire non conta o è irrilevante per le loro conclusioni. Non è in grado di riconoscere che magari ha sbagliato in qualche valutazione o ha sottovalutato determinate questioni. Non riesce a riconoscere i propri limiti; non riesce ad abbassarsi e chiedere scusa o perdono per un errore commesso, anche se l’errore è stato fatto “in buona fede”, o perchè non ha tenuto in considerazione certi ragionamenti, o per aver magari sottovalutato o preso leggermente una determinata questione;
Non riesce a farlo perchè è gonfio, pieno di sè, e questo suo rigonfiamento lo portano a disprezzare quello che altri (magari gli ultimi arrivati, più piccoli o con incarichi minori di lui) hanno da dire.
Ovviamente da questo suo comportamento, che spesso non riconosce proprio perchè è nel laccio dell’orgoglio, nascono diverse contese, perchè non ascoltando nessuno cerca sempre di imporre la propria convinzione e le proprie idee su chiunque parli con loro. Vogliono aver ragione sempre. Non ammettono la possibilità che in una determinata occasione stiano sbagliando.
Non siate orgogliosi fratelli e sorelle altrimenti per certo L’Eterno vi abbasserà. E’ solo una questione di tempo ma lo farà; e magari lo farà usandosi proprio delle persone che avete disprezzato quando eravate nell’altro della vostra arroganza e superbia.
Siate umili; riconoscete i vostri limiti; riconoscete che potete aver sbagliato in una determinata questione, magari sottovalutandola; ascoltate tutto quello che le persone hanno da dire prima di giudicare; siate pronti ad ascoltare e lenti nel parlare; cercate di capire a fondo una determinata questione valutando tutte le prove e argomentazioni; date retta ai consigli dopo averli sentiti e capiti (sempre se sono consigli validi e sensati); sentite le opinioni e i ragionamenti sia dell’ultimo arrivato e sia di chi vi viene contro; valutate fino in fondo una questione; mettetevi anche nei panni di chi vi parla; provate empatia e accertatevi di aver capito bene le sue argomentazioni.
Haiaty Varotto